Questo il testo di una lettera appello che sarà consegnata al Presidente Napolitano il 2 giugno 2010, già firmata da :
– Margherita Hack: astrofisica di fama mondiale, importante scrittrice di libri di successo sull’astronomia;
– Nichi Vendola: Governatore della regione Puglia;
– Armando Petrini: segretario regione Piemonte del Partito della Rifondazione Comunista;
– Paolo Ferrero: segretario Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista;
– Franca Corradini: una dei cinque blogger che ha promosso il No Berlusconi day;
– Giuseppe Grisorio: uno dei cinque blogger che ha promosso il No Berlusconi day;
– Marcello Abis: Presidente Nazionale dell’associazione culturale Penso Libero Onlus;
– Helene Benedetti: giornalista amministratrice di Informare per Resistere;
– Monica Cerutti: Consigliere Regionale Piemonte;
– Maria Luisa Simeone: Sindaco di None (TO);
– Samanta Di Persio: giovane scrittrice aquilana di Morti Bianche e “Ju Tarramutu”
ed altri ancora…
Ill.mo Signor Presidente, questa è una lettera aperta alla quale speriamo che tanti cittadini diano la loro adesione. Siamo i primi firmatari riuniti in un’associazione denominata “Democrazia per l’Italia”. Siamo assolutamente indipendenti da tutti i partiti e intendiamo rivolgerci a Lei per indirizzarLe un appello.La situazione politica, economica, sociale, culturale ed etica in Italia è molto grave. Ci troviamo di fronte a una vera e propria emergenza. Dal punto di vista politico il conflitto dei partiti è giunto a un livello insostenibile. Si nota, con rammarico, che la classe politica non riesce a formulare proposte che possano in qualche modo risolvere, anche se in prospettiva, i problemi che assillano la nostra Repubblica.L’economia del nostro Paese versa, anche in conseguenza della crisi generale a livello mondiale, in uno stato di estrema difficoltà. Autorevoli osservatori prevedono, nel 2010, una ulteriore diminuzione dei parametri occupazionali (flessione fino a 500 mila occupati) che determinerà un notevole disagio sociale ed una tensione nel Paese, che potrebbe diventare insostenibile. Ciò avviene mentre altri cittadini si arricchiscono con operazioni di speculazione finanziaria e con l’evasione fiscale.
Anche sul piano culturale mancano idee e non si profila all’orizzonte un nuovo modello di cultura politica. Non ci sono stimoli a pensieri di alto profilo. I cittadini risentono fortemente della pregressa e attuale condizione della scuola pubblica e dell’Università, alle quali, tra l’altro, vengono destinate risorse finanziarie sempre più limitate. E tutto ciò, per non parlare della ricerca, alla quale sono erogati, ormai da molti anni, pochi fondi che sono assolutamente insufficienti.
L’economia e l’etica non riescono a trovare una sintesi di equilibrio, e come conseguenza la società è pervasa per buona parte da un capitalismo selvaggio (così si esprimeva Paul A. Samuelson) che limita la funzione sociale dell’impresa e non rispetta l’ambiente. Questi sono invece vincoli fondamentali per uno sviluppo economico e sociale armonico.
In questo contesto l’istruzione a tutti i livelli dovrebbe avere un ruolo molto importante, ma purtroppo, con rammarico, constatiamo che così non è. Tra l’altro è trascurata l’educazione civica per cui prevale l’individualismo e viene a mancare l’idea della comune appartenenza e quindi del dovere di solidarietà̀ economica e sociale. Quindi, nella persona tende a prevalere l’avere sull’essere, con tutte le conseguenze desolanti che ciò comporta.
Buona parte dell’informazione deve assolutamente essere migliorata per consentire ai cittadini di orientarsi nella politica e nella società in modo adeguato.
continua qui
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Pingback: Lettera appello al Presidente della Repubblica « LA CONOSCENZA …
Mag 27, 2010 alle 09:23
Sono disoccupata da un anno e meno male che non c’era la crisi.
Mag 27, 2010 alle 18:30
ci credo Silvana
ma tu non hai perso il latte come la Gregoracci per lo spavento di dover scendere dallo yacht: che vuoi che sia essere disoccupati di fronte a guai del genere…
Mag 28, 2010 alle 23:48
E’ ufficiale, farò parte della delegazione che
verrà ricevuta da Napolitano il 2 giugno.
Porterò la voce dei precari
e dei lavoratori tutti della scuola.
Vi racconterò come è andata …..
Mag 28, 2010 alle 23:50
ah .. è tempo di fior di loto……( messaggio in codice che svelerò tra qualche giorno.
Intanto sappiate che ;
Il loto rappresenta l’auto-creazione, la nascita della terra dal caos e, nello stesso tempo, la luce e l’ordine, l’aspetto evolutivo del mondo e degli uomini
Mag 29, 2010 alle 01:52
sorelina vip ed un po’ immaginifica
Pingback: Egregio Presidente della Repubblica….. vogliamo parlare di scuola ? « LA CONOSCENZA RENDE LIBERI