LA CONOSCENZA RENDE LIBERI

per favorire l'incontro di idee anche diverse


Lascia un commento

Replica ad un Dirigente Scolastico

Altan_scuolaDi recente ho letto un post scritto da un Dirigente Scolastico, il quale oppone una serie di obiezioni critiche alle mie esternazioni

Scuola : l’autonomia dai “presidi-manager”( prima parte )

Scuola : L’autonomia dai “presidi-manager” ( seconda parte )

Scuola : L’autonomia dai “presidi-manager” ( terza parte )

sull’autonomia scolastica. Onestamente, confesso di aver riscontrato spunti interessanti e validi per sviluppare ed approfondire ulteriormente il mio ragionamento. Per cui provo ad esplicitare meglio le mie posizioni.

Sarà probabilmente dovuto al caso o alla mala sorte, diciamo pure così, ma sta di fatto che, malgrado il mio intervento lasciasse trasparire una pessima immagine della scuola, numerosi colleghi hanno esplicitamente approvato il mio pezzo apparso su vari siti web.

Per precisare meglio alcuni concetti sarò costretto ad addentrami nel merito delle questioni, facendo dei precisi e circostanziati riferimenti alle mie esperienze professionali pregresse. Eviterò di raccontare alcuni episodi particolari, evitando opportunamente di fare nomi e, soprattutto, cognomi. Mi scuso in anticipo se sarò alquanto esteso nella esposizione, ma temo che sia inevitabile dilungarmi oltremisura.

La scuola dove ho insegnato per vari anni era “appestata” dalla figura paternalista e dal ruolo accentratore e monocratico della preside, con tutte le conseguenze più deleterie che ne derivavano a livello interpersonale: cumuli di ipocrisie, veleni, rancori personali, abusi, angherie, prepotenze, furbizie, finti vittimismi, opportunismi e dualismi esasperati ad arte (per la serie “divide et impera”, una formula cara ai potenti di ogni tempo e luogo) e quant’altro ho sempre biasimato e continuerò a deprecare con tutte le forze in mio possesso, trattandosi di comportamenti assolutamente sleali e disdicevoli.

Tutti sanno cosa sono le “vendette trasversali”. Con questo termine, nel gergo mafioso, si indicano le ritorsioni punitive perpetrate a danno di congiunti o affini dei cosiddetti “infami”: siano essi pentiti, delatori o funzionari dello stato, insomma chiunque sia bollato come un nemico o un traditore dalle cosche mafiose. Per estensione iperbolica si potrebbe affermare che le “vendette trasversali” non sono una prerogativa esclusiva delle associazioni di stampo mafioso e camorrista, ma si iscrivono nel codice di comportamento “tipicamente umano”. Con la differenza che, altrove, in ambienti non tecnicamente malavitosi, per realizzare propositi di vendetta si ricorre a sistemi meno cruenti, come l’ipocrisia ed altre forme di perfidia sistematica, il discredito lesivo volontario, il pettegolezzo velenoso o, peggio, le molestie e i maltrattamenti psicologici, l’emarginazione e l’indifferenza collettiva, ma non per questo, ossia per il fatto di non essere fisicamente brutali, si tratta di atteggiamenti meno riprovevoli e più accettabili.

Una volta ho discusso animatamente con una preside, di cui taccio opportunamente il nome; durante l’acceso confronto sono emerse profonde divergenze d’opinione rispetto ai termini, ai tempi e alle modalità organizzative, ai destinatari e alle finalità educative di un progetto, nella misura in cui contrastavano in modo stridente con l’ipotesi pianificata. Il capo d’istituto insisteva per promuovere il classico dibattito, oltretutto senza contraddittorio, utile solo ad ottenere visibilità mediatica e a riscuotere eventuali consensi da spendere politicamente. Come in altre circostanze, sono entrato in rotta di collisione con la mentalità propria di chi dichiara in partenza di concedere “carta bianca” ma poi cerca di manipolare a proprio piacimento le persone, trattate in modo paternalistico alla stregua di burattini, come sono adusi molti datori di lavoro delle aziende private. In sostanza, taluni presidi hanno la tendenza ad applicare nel mondo della scuola quelle pratiche a dir poco discutibili apprese dalla peggiore politica. Altro che “super partes”. E’ evidente che in un contesto ambientale come quello dipinto con tinte inevitabilmente oscure, qualsiasi iniziativa pedagogica e culturale che si distingua per l’originalità, portata avanti in modo pulito, coerente e disinteressato, con onestà e trasparenza, con impegno, intelligenza e passione creativa, rischi di essere inquinata e mortificata da chi persegue solo finalità utilitaristiche in maniera cinica e spregiudicata.

E’ curioso ma inevitabile scoprire che la maggior parte degli esseri umani si comporta alla stregua dei polli di Renzo, che si beccano tra loro mentre dovrebbero solidarizzare, quantomeno per il comune destino che li attende. Personalmente non so dire se si tratti di una questione di origine genetica, connessa alla cosiddetta “natura umana”, o se sia un problema di ordine culturale, riconducibile a fattori materiali e spirituali, dunque anche al processo educativo, alla formazione etica ed intellettuale, alle abitudini sociali indotte dal sistema economico e politico in cui si è inseriti dalla nascita. In ogni caso, è certo che taluni dirigenti “giocano” a dividere, ossia intervengono proprio su questo atteggiamento di reciproca avversione e competizione, non importa se innato o indotto.

Inoltre, non ritengo sia una colpa ascrivibile ai docenti se taluni dirigenti scambiano l’autonomia scolastica per una sorta di tirannia personale, se la legge precede incentivi economici per promuovere le attività progettuali extracurricolari soprattutto in termini di laute percentuali a beneficio dei presidi, o se esistono molteplici tipologie di fondi aggiuntivi da cui è possibile attingere per sovvenzionare l’ampliamento e l’arricchimento dell’offerta formativa delle scuole autonome. A tale riguardo chiarisco subito, a scanso di eventuali equivoci, che non sono contrario, a priori, ai progetti di qualità e di valore.

Quello delle “attività aggiuntive” a carattere non obbligatorio, ossia gli impegni progettuali extra-curricolari, è un altro tema molto serio avvertito dal corpo docente.

Nel campo della didattica e dell’istruzione scolastica, i criteri di quantità e qualità sono in genere difficilmente conciliabili tra loro, nel senso che l’una esclude l’altra. In genere la quantità di tipo “industriale” rischia di inficiare la qualità creativa di un progetto. Ciò è vero a maggior ragione in un sistema educativo, laddove i progetti sono prodotti in serie, praticamente standardizzati. In tal modo le singole istituzioni scolastiche rischiano di diventare vere e proprie “fabbriche di progetti”, ovvero “progettifici scolastici”. Con inevitabili ripercussioni negative sulla qualità e sul successo formativo dei giovani allievi.

Per non parlare dei continui, imbarazzanti strappi alle regole, delle reiterate e inopinate violazioni di norme e diritti sanciti dalla legge, delle frequenti scorrettezze e furbizie commesse all’interno delle singole scuole, derivanti da invidie, rivalità personalistiche ed altre meschinità che sono gestite male all’interno di un paradigma dirigista ed accentratore, in virtù di una leadership pateticamente ed artificiosamente paternalista.

Stendiamo dunque un velo pietoso: le scuole sono ormai ridotte ad essere progettifici privi di  qualità. E’ evidente che i progettifici scolastici sono deplorevoli non per una presa di posizione aprioristica o astratta, ma per motivi di ordine pratico. Nulla mi impedirebbe di avallare i progetti di qualità, purché siano discussi e realizzati seriamente, ma nel contempo sono cosciente che i casi virtuosi sono eccezioni assai rare. Invece, i progettifici scolastici si caratterizzano negativamente anzitutto per l’assenza di creatività e trasparenza, per elementi di inefficacia e inadeguatezza degli interventi, per una mancata rispondenza ai bisogni formativi e socio-culturali degli studenti, mentre obbediscono solo a logiche mercantili ed affaristiche. Non è un caso che si chiamino progettifici in quanto si configurano proprio come fabbriche di progetti che sacrificano la qualità per privilegiare e premiare soprattutto la quantità industriale.

Ribadisco ancora una volta che non sono affatto contro i progettifici per rivendicazioni ideologiche astratte, ma per ragioni molto concrete legate alla mia esperienza diretta.

Vengo ora alla questione cruciale della scarsa trasparenza nella gestione politico-finanziaria e della democrazia collegiale, che versa in condizioni di estrema decadenza.

Dall’emanazione nel 1974 dei Decreti Delegati che istituirono varie forme e strumenti di democrazia collegiale nella scuola, la partecipazione alla vita e al funzionamento degli organi collegiali si è progressivamente ridimensionata e deteriorata, fino ad essere sancita solo sulla carta. Oggi il potere decisionale detenuto ed esercitato all’interno degli organi collegiali (Consigli di Istituto, Collegi dei docenti, Consigli di classe, interclasse e intersezione) esclude sempre più la maggior parte delle famiglie, degli studenti, del personale docente e non docente. In pratica l’esercizio del potere politico-decisionale nelle singole realtà scolastiche è riservato ad una ristretta cerchia oligarchica formata dal Dirigente scolastico e dai suoi più stretti e fidati collaboratori.

Esaminiamo il caso emblematico di un organo essenziale come il Collegio dei docenti.

Un tempo il Collegio dei docenti era la sede deputata a discutere di argomenti più elevati, vale a idre tematiche di tipo psico-pedagogico, per cui gli insegnanti più aperti, curiosi, motivati, culturalmente preparati e coscienti, avevano modo di confrontarsi e di maturare sotto il profilo intellettuale e professionale. Oggi i Collegi dei docenti sono ridotti ad essere centri di ratifica puramente formale e di adesione acritica alle delibere assunte altrove dai Dirigenti e dai loro staff di collaboratori. L’avallo avviene in genere mediante procedure antidemocratiche che esautorano e mortificano la dignità e la sovranità decisionale dei Collegi stessi. Questi sono ormai il luogo più alienante e passivizzante in cui al massimo si affrontano questioni finanziarie, senza fornire la dovuta trasparenza informativa e normativa, senza riferire alla platea collegiale tutti i dati, le notizie ed i parametri relativi al budget effettivo di spesa delle singole scuole.

Insomma, i Collegi avallano spesso e volentieri senza nemmeno conoscere fino in fondo l’oggetto reale posto all’ordine del giorno all’attenzione degli organi collegiali: si pensi, ad esempio, alle somme e ai fondi economici aggiuntivi, in taluni casi piuttosto cospicui, stanziati ad esclusivo vantaggio e sovvenzionamento di un’esigua minoranza di colleghi che, guarda caso, finisce per coincidere esattamente con la cerchia che fa capo al cosiddetto “staff dirigenziale”, tanto per usare una terminologia assai cara ai “presidi-manager” e tipica del triviale gergo aziendalista che oramai imperversa nelle scuole.

Da troppi anni la scuola pubblica italiana risente di un deficit crescente di collegialità e dialettica democratica. In modo particolare, gli spazi di libertà e partecipazione si sono ridotti, subendo colpi letali inferti dai precedenti governi senza soluzione di continuità.

Con l’istituzione dell’autonomia scolastica e l’applicazione della legge n. 53/2003 (meglio nota come “riforma Moratti”, a cui ha fatto seguito l’opera di affossamento compiuta dalla Gelmini, affiancata in questo disegno demolitore dal ministro Brunetta) è stata introdotta una dei ruoli di stampo oligarchico, imponendo un’impostazione autoritaria e creando una profonda divisione gerarchica nel quadro delle relazioni umane e professionali tra i lavoratori della scuola. In particolare, all’interno del corpo docente si è prodotta una netta disparità di redditi e funzioni non corrispondenti a meriti o capacità reali, a qualifiche professionali o specifiche competenze, innescando un processo di mercificazione delle mansioni didattiche e un effetto di aziendalizzazione (oltretutto maldestra) degli ordinamenti e dei rapporti interni, caratterizzati in termini di comando e subordinazione, che hanno logorato ed azzerato la democrazia collegiale.

Negli ultimi anni abbiamo sperimentato come l’avvento dell’autonomia scolastica e l’attuazione della “riforma Moratti” non abbiano sortito  esiti positivi in termini di apertura delle scuole alle reali esigenze del territorio. La formulazione giuridica dell’autonomia non ha stimolato le scuole ad esercitare un ruolo di traino culturale rispetto al contesto sociale di appartenenza. In troppi casi le istituzioni scolastiche assumono posizioni di sudditanza psicologica verso i poteri egemoni a livello locale: mi riferisco anzitutto alle Pubbliche Amministrazioni, che si dimostrano incapaci o restie a finanziare le iniziative progettuali di arricchimento qualitativo dell’offerta formativa. A ciò si aggiunga un imbarbarimento dei rapporti umani, per cui si assiste a conflittualità sempre più frequenti. Tale degenerazione è una conseguenza dell’autonomia, che non ha generato equità ed efficienza, ma ha creato solo irrazionalità, contrasti, assenza di certezze, violazione di norme e diritti, premiando gli atteggiamenti più arroganti e furbeschi, esasperando le rivalità e gli egoismi più venali. In questo disegno restauratore e disgregatore sono palesi le responsabilità politiche dei precedenti governi che hanno avviato la demolizione della scuola pubblica e della democrazia partecipativa, per cui il precedente governo Berlusconi ha avuto la possibilità di infliggere il colpo letale al diritto costituzionale all’istruzione grazie alla controriforma varata dal ministro Gelmini.

 In tal modo lo stato di confusione, disorientamento, la crisi delle norme democratiche e sindacali, si sono accentuati, acuendo le contraddizioni intestine al mondo della scuola.

Spero che queste ulteriori riflessioni siano chiare ed esaurienti, ancorché non esaustive.

Lucio Garofalo


Lascia un commento

L’autonomia dai “presidi-manager” (di Lucio Garofalo)

Nella mia carriera professionale ho incontrato soprattutto due generi di capi d’istituto.

La prima categoria, forse la più diffusa nel mondo della scuola, è quella del preside “hitleriano”, o dispotico, che gestisce l’istituzione in modo autocratico e verticistico, scambiando l’autonomia scolastica per una tirannide individuale e considerando i rapporti interpersonali in termini di supremazia e subordinazione. Questa figura di preside non ama affatto le norme e le procedure democratiche, scavalca gli organi collegiali ed assume ogni decisione in maniera oltremodo arbitraria e discrezionale senza consultare quasi mai nessuno. Costui si pone sempre in modo arrogante, protervo ed autoritario, dimostra (intenzionalmente o istintivamente) un cipiglio severo e spietato per intimorire e mettere in soggezione gli altri. Abusa spesso dei propri poteri e tende a commettere facilmente angherie e soprusi verso i sottoposti, trattati alla stregua di sudditi privi di ogni diritto ed ogni libertà, con i quali si comporta in modo inclemente.

La seconda tipologia, forse la più pericolosa, è quella del dirigente affarista e demagogo, che spesso si sovrappone e coincide con il tipo assolutista. Tale soggetto concepisce la scuola come una sorta di proprietà privata, la sfrutta per scopi di lucro e prestigio personale, per cui la gestisce in modo da trasformarla nel più breve tempo possibile in un progettificio scolastico. In tal senso si adopera per reperire ogni finanziamento aggiuntivo messo a disposizione delle scuole, da cui attinge elargendo i fondi senza un giusto criterio, applicando logiche clientelari e paternalistiche per favorire di solito una cerchia composta dallo staff dirigenziale. Da un tale assetto politico-gestionale scaturisce un carrozzone progettuale ed assistenzialistico carico di una pletora di iniziative didattiche eccedenti che non hanno alcuna ricaduta positiva sulla formazione educativa e culturale degli studenti. Una tale sovrabbondanza di sovvenzioni e di contributi finanziari in realtà serve a beneficiare esclusivamente una minoranza di faccendieri e di cortigiani, ma soprattutto ad arricchire il dirigente stesso.

Infine, esiste un’altra tipologia, che è quella del preside umano, con tutti i suoi pregi ed i suoi difetti. E’ indubbiamente l’esemplare più raro, ma è l’unico che ispiri la mia simpatia e la mia approvazione sincera. Di rado se ne può incontrare persino qualcuno.

L’esser diventati più influenti e decisivi a livello politico-gestionale, sia pure in seguito ad un’investitura calata dall’alto e non per effetto di una designazione democratica proveniente dal basso, ha comportato per i dirigenti scolastici una serie di ineludibili responsabilità e di doveri che sono anche di natura informativa ed interpretativa, e consistono nel fornire  in modo corretto e tempestivo il maggior numero di dati e cognizioni utili a far comprendere meglio le problematiche della “comunità scolastica” sia alla collegialità dei docenti e dei lavoratori della scuola, sia alle famiglie o, se si preferisce, all’“utenza”, tanto per usare un gergo caro agli aziendalisti. Ormai nella scuola si sente sempre più spesso adoperare un lessico semi-imprenditoriale: termini come “profitto”, “competitività”, “produttività”, sono di uso comune tra i dirigenti scolastici che non sono più esperti di psico-pedagogia e didattica ma pretendono di essere considerati “manager”, benché siano in pochi a saper decidere come e perché spendere i soldi, laddove ci sono. Anche nella scuola sono stati introdotti organigrammi e metodi di gestione mutuati dalla struttura manageriale dell’impresa capitalista. In questo assetto gerarchico sono presenti vari livelli di comando e subordinazione. Si pensi ai “collaboratori-vicari” che, in base alle norme vigenti, sono designati direttamente dal dirigente, mentre in passato erano i Collegi dei docenti che eleggevano dal basso i propri referenti a supporto della dirigenza. Si pensi alle RSU, i rappresentanti sindacali eletti dal personale docente e non docente. Si pensi alle cosiddette “funzioni strumentali”. In altri termini si tenta di emulare, sia pure in modo maldestro, la mentalità utilitaristica, la terminologia economicistica, i sistemi e i rapporti produttivi, gli apparati di tipo industriale all’interno di un’istituzione come la scuola che dovrebbe perseguire quale fine ultimo “la formazione dell’uomo e del cittadino”. Altro che fabbricazione di merci.

E’ evidente a tutte le persone di buon senso che si tratta di uno scopo diametralmente opposto a quello che è l’interesse prioritario di un’azienda capitalista, vale a dire la massimizzazione dei profitti. I ministri e i “manager” dell’istruzione, in buona o in mala fede confondono tali obiettivi, alterando il senso primario dell’azione educativa, sempre più affine al ruolo di un’agenzia di collocamento o un’area di parcheggio per disoccupati e precari permanenti. Inoltre, taluni dirigenti concedono fin troppo spazio e credito alle meschinità umane: pettegolezzi, maldicenze, ipocrisie, sospetti, risentimenti personali e finti vittimismi, comportamenti e situazioni controproducenti che avvelenano l’ambiente lavorativo, pregiudicando il fine supremo dell’educazione alla convivenza democratica.

Se non si fosse compreso chiaramente, non nutro stima o simpatia verso tali figure, che ho sempre giudicato con diffidenza e criticità. Reputo i sedicenti o pretesi “manager” (non solo nel settore scolastico) come individui abili nell’arte della mistificazione, della dissimulazione, della manipolazione delle idee e delle persone. Insomma, una sorta di “virus” capaci di infettare e corrompere un corpo già potenzialmente malato come quello delle scuole (ma il discorso potrebbe essere esteso ad altri ambienti di lavoro) semplicemente per la loro presenza che rischia di infettare le cellule ancora sane ma vulnerabili. Il riferimento alla medicina è calzante in quanto è l’unico termine di paragone che consente di illustrare, con una metafora brutale quanto efficace, il convincimento che mi sono formato a proposito di tali dirigenti e degli ambienti che essi costruiscono a propria immagine e somiglianza. Presumo che nelle scuole private la situazione sia persino peggiore in quanto i dirigenti agiscono da padroni assoluti. Questo è l’esito a cui sono approdate le scuole dal giorno in cui è entrata in vigore la legge sulla “autonomia scolastica”, specie quella amministrativa-finanziaria, che assegna una serie di prerogative decisionali ai dirigenti e alle oligarchie che li affiancano nei loro arbitri.

In virtù della cosiddetta “autonomia” lo strapotere e l’autoritarismo paternalista di molti dirigenti dilagano oltre ogni misura ed è quasi impossibile contrastarli sul terreno della democrazia collegiale dato che gli organi collegiali sono esautorati, resi di fatto passivi e subalterni. Le scuole sono dunque gestite da presunti “manager”, molti dei quali  perseguono un’opera di proselitismo nel senso deteriore del termine, esibiscono atteggiamenti troppo disinvolti e spregiudicati in chiave personalistica, frutto di una mentalità paternalista forgiata su favoritismi concessi a vantaggio di una cerchia ristretta composta da traffichini, lacchè e adulatori. Tali scuole infestate dal “malaffare” non sono luoghi moralmente integri e frequentabili dai discenti. Le scuole contaminate dagli “agenti patogeni” dell’affarismo, dell’utilitarismo e del clientelismo, che decompongono un corpo già malato con il rischio di infettare le cellule ancora sane, non sono ambienti educativi in cui si esplica la formazione dell’uomo e del cittadino, come detta la Costituzione. Sempre più scuole si configurano come progettifici, nel senso che hanno assunto la fisionomia di “fabbriche di progetti” che sfornano in dosi industriali (solo sulla carta) iniziative inutili e fasulle, in qualche caso fantomatiche, non per rispondere alle istanze culturali, psicologiche e sociali degli allievi, bensì solo per appagare gli appetiti venali e l’ambizione di potere (un miserrimo potere) dei dirigenti e dei loro cortigiani. I quali si mostrano ossequiosi verso le figure gerarchicamente superiori, arroganti verso i soggetti umili e sottomessi. Le malcapitate scuole sono diventate carrozzoni assistenziali e pseudo aziendali che curano gli interessi esclusivi di cricche formate da gente mediocre e venale, conformisti e faccendieri, che circondano e corteggiano i capi d’istituto. I quali agiscono sovente in modo cinico e spregiudicato, cercando di condizionare o manipolare a proprio piacimento le persone, quasi fossero una sorta di sultani locali. Inoltre, un dirigente serio e scrupoloso, che ha a cuore l’interesse degli studenti e degli insegnanti, dovrebbe preoccuparsi di promuovere un clima relazionale sereno e favorevole al processo di insegnamento e di apprendimento.

Laddove imperversano i notabili della politica, funzionari e burocrati ottusi, arrivisti, carrieristi e affaristi, la Politica, intesa nell’accezione più nobile della partecipazione diretta ai processi decisionali, degenera inesorabilmente in clientelismo e paternalismo che sono un malcostume antidemocratico. Tutto ciò che i notabili o i pretesi manager toccano, finisce per corrompersi e in ogni caso si deteriora. Si pensi alle scuole che essi organizzano e trasformano a propria immagine e somiglianza: mega-carrozzoni assistenziali, nella migliore delle ipotesi circhi in cui si spettacolarizza ogni iniziativa, in cui si spaccia per “cultura” un ventaglio di azioni pseudo formative prodotte in quantità industriale che rivestono una sola valenza, ossia una finalità affaristica e commerciale.

Non intendo generalizzare ragionando per categorie astratte o semplicistiche, tuttavia i presidi più “insidiosi” o “inaffidabili” sul piano della gestione politica delle scuole (a livello umano il discorso si fa ovviamente più complesso e profondo) sono quelli che, in malafede, vogliono a tutti i costi mostrarsi democratici e tolleranti verso chi dissente. E’ indubbio che il dirigente effettivamente democratico non si vede, né si giudica nei momenti di consenso ma di dissenso. E’ questo un caso emblematico in cui il “potere tautologico” della parola si contrappone alla “tautologia del potere”. L’evidenza tautologica, o l’ovvietà, è il paradigma attraverso cui il potere, una volta affermato, tende a rafforzarsi ed auto-legittimarsi. E’ facile professarsi, a chiacchiere, “convinti democratici” senza dover sostenere un contraddittorio, circondandosi di falsi adulatori in livrea che non vogliono, né sanno svolgere un ruolo critico sul piano della trasparenza e del controllo democratico. Il modo in cui si affronta la contestazione è la prova del nove per un vero democratico, a maggior ragione se si tratta del preside di un’agenzia educativa che adempie al ruolo, assai arduo e delicato, di formare i cittadini di domani.

 


2 commenti

Altra disavventura con CEPU …..

RICEVO E PUBBLICO ( autorizzata )  MOLTO VOLENTIERI

Buona sera sig.Corradini

le racconto brevemente la mia disavventura avuta con la CEPU una Società che promette di risolvere ogni problema con lo studio universitario se studi,lavori  e hai poco tempo per laurearti.

Premetto che sono una studentessa lavoratrice e per questo,avendo poco tempo a disposizione per organizzare lo studio,mi sono rivolta a questa società.

Nel giro di poco tempo mi sono resa conto di aver buttato i miei soldi, 10.900,00 euro per soli 12 mesi di assistenza didattica,perché a

distanza di quasi un mese dal giorno in cui contrattualmente dovevano iniziare i servizi didattici non ho ricevuto :

 1. Nessuna pianificazione personalizzata del percorso didattico.

2. Nessuna progettazione dei carichi didattici.

3. Nessuna scheda didattica e dispensa cartacea o su cd rom a supporto dell’attività didattica.

4. Nessun tutor qualificato che fosse a conoscenza del materiale didattico da utilizzare per fornirmi un’assistenza didattica adeguata.

5. Nessun incontro individuale con tutor specializzato.

 A causa di tali inadempienze e disorganizzazioni aziendali,l’attività didattica in realtà non è mai iniziata, causandomi la perdita irreversibile di quasi un mese di assistenza pagata anticipatamente,oltre che un forte danno in termini di perdita di tempo personale e di esami che ovviamente non ho potuto preparare e sostenere.

Ho chiesto alla società la risoluzione del contratto e la restituzione dei miei soldi in virtù della incontrovertibile inadempienza contrattuale ma mi è stato risposto,negando la dimostrabile evidenza,che per mia autonoma scelta ho deciso di interrompere l’assistenza.

La mia coscienza mi impone di denunciare tutto ciò affinchè altri non cadano nella mia stessa situazione e non buttino i propri soldi guadagnati con il duro ed onesto lavoro.

Grazie per la cortese attenzione e per tutto l’aiuto che potrà fornirmi al fine di far conoscere la mia storia.

Daniela Agresti


3 commenti

Una testimonianza negativa GRANDI SCUOLE CEPU

RICEVO E PUBBLICO

Salve sono ANTONIETTA da GENOVA……………………COMUNICO CON TE IN MERITO AL DOSSIER CHE  VORRESTI RACCOGLIERE SU GRANDI SCUOLE(CESD_CEPU’):

la mia  brutta esperienza nasce 8 maggio 2009 dove appunto mi ero rivolta a questa struttura dichiarata (da loro) grande scuola alla quale mi sono rivolta per consulenza, dove mi hanno raggirato come un calzino…………mi spiego: andando li non avevo nessuna idea neppure di che diploma volessi prendere, avendo loro capito -(da me) che per me era indispensabile  cercare di cambiare lavoro, mi proposero visto che avevo gia’ un piccolo diploma di scuola superiore di fare ragioneria sfruttando appunto la precedente scuola se mai  fosse bastato e mi stipularono un primo contratto per 3/4/5 anno di ragioneria per  € 11.250,00 con modalita’ di pagamento ampliamente concordabili (un corno!), dopo la mia firma (compilarono di loro pugno clausole (scoperte solo dopo la scadenza del periodo del recesso)a danno del consumatore( a mio danno) con il quale fregano tutti.

Ritornando al pagamento mi proposero un finanziamento a tasso pazzesco che io rifiutai, assegni postadati che, io non feci e, alla fine dovetti dare un anticipo sostanzioso e emettere 4 cambiali…..e finche’ non ebbero in mano tutti i soldi non mi fecero iniziare le lezioni…

La copia del contratto stipulato te lo danno dopo essere scaduto i gg10 per poter recedere e sopratutto la compilazione di quelle clausole dopo la firma del quale naturalmente non  ti dicono una parola, insomma ti trovi la frittata fatta!

Un secondo contratto mi venne proposto utilizzando che questo corso aggiuntivo mi avrebbe fatto accumulare qualche credito…….a pagamento extra  € 1800 stessa scena….dopo firma compilazione clausule di loro pugno e scaduto possibilita’ di recesso con soldi in mano (Cambiali) si parte………….iniziai le lezioni il 21 maggio e cessai il 15 luglio(possiedo copie registro presenza) , durante quel periodo dedicai ogni istante allo studio,presi persino le ferie per riuscire a frequentare sempre di piu’ ( al colloquio dissero che sarebbe bastato andare 2 volte la sett per massimo 3 ore alla volta, ….bugia pure quella perche’ frequentando per 3 volte la settimana dalle ore 14 alle 21 non riuscivo a coprire tutte le materie e secondo loro potevo essere pronta a dare il primo esame a settembre  e sai perche’ ?

AVREI DOVUTO COMPRARMELO PAGANDO ALTRI EURO 900 AD UNA CERTA PERSONA COMPILANDO DEI FOGLI CHE MANLEVAVANO CREDO LORO ………….Tramite vaglia postale no bancario,questa sorpresa scoperta appunto il 15 luglio(non accetto di compromettere la mia onesta’ per raggiungere i miei obbiettivi  che non rispecchiano i miei valori)……ho documenti per confermare cio’ che scrivo………se non avessi accettato il modo loro non avrei potuto dare esami…..fregata!

OLTRE IL DANNO ECONOMICO ANCHE QUELLO PSICHICO, NON SONO PIU’ RIUSCITA AD APRIRE UN LIBRO BLOCCO TOTALE  CHE POSSO FARE ?

AIUTAMI GRAZIE


Lascia un commento

Gelminator il ministro della distruzione

Proteste scuola - le foto dei lettori / 1

Dalla piazze virtuali del web a quelle reali; è così che inizia il nuovo autunno per studenti, professori, ricercatori, precari, universitari e genitori. Oggi in 71 città Italiane, da nord a sud, 300.oo0  studenti hanno manifestato contro la riforma Gelmini, per riaffermare il diritto universale allo studio e rivendicare una scuola pubblica, funzionale e meritocratica. A fianco degli studenti anche professori e personale non docente, di tutti i comparti della conoscenza, aderenti allo sciopero della prima ora lezione indetto dalla Flc-Cgil.

Riceviamo e pubblichiamo questo bel post di Alessandro, che oggi ha partecipato alla manifestazione di Roma con i suoi compagni.

______________________________________________

I CLERICOFASCISTI DEL PDL odiano la cultura, la ricerca ed il progresso e vogliono il medioevo dello spirito e delle armi

Difatti l’infermiera del nano bananifero,  che è andata in calabria a rubarsi l’abilitazione da legale, dove era facillissimo ottenerla ( 95% di promozioni all’avvocatura ) ha subito risposto che la protesta è stata “opera di militanti politici” cercando di minimizzare e gettare il tutto in caciara.

In realtà è andata bene, a Roma eravamo tantissimi, si respira inoltre una bella e profonda aria di unità con altre componenti ed è solo l’inizio di un persorso di mobilitazione ben avviato.

Ma voglio riflettere sull’atteggiamento negativo  di questa classe dirigente delinquenziale e clerico fascista che si è visto fin dall’inizio.

Vi ricordate ? Due giorni dopo il devastante terremoto a L’Aquila, questo governo dell’amore approvò – era l’8 aprile 2009  – una spesa di 14 miliardi di euro per l’acquisto di 131 cacciabombardieri.

Si può leggere l’intero documento della IV Commissione permanente della difesa per l’acquisizione del sistema d’arma Joint Strike Fighter (F-35) 2009-2026 .

Due anni fa, ricordate , dopo i tagli contro la cultura, l’arte, lo spettacolo e la scuola pubblica (tipico di un governo clericofascista basato sui grembiulini balilla di Santa Gelmini dei Macelli), è bastato uno starnuto del cardinale Angelo Bagnasco, presidente della CEI (Conferenza episcopale italiana), perché i finanziamenti alla scuola confessionale cattolica uscissero fuori.

Il   7 e 8 aprile 2009 le commissioni Difesa di Camera e Senato espressero parere favorevole al «Programma pluriennale relativo all’acquisizione del sistema d’arma Joint Strike Fighter JSF», il faraonico progetto che il Governo intendeva  lanciare mediante la produzione e acquisizione di 131 cacciabombardieri JSF completi di relativi equipaggiamenti, supporto logistico e basi operative. Costo stimato: oltre 13 miliardi di euro, nel periodo 2009-2026. Tredici miliardi di euro!

A ciò va aggiunta la realizzazione sul suolo nazionale, a Cameri (Novara) di un centro europeo per la produzione, manutenzione, revisione, riparazione e modifica dei velivoli italiani ed olandesi: costo di 605,5 milioni di euro. E va aggiunto, anche, un altro miliardo di euro già investito per la fase di sviluppo.

I cacciabombardieri JSF (meglio conosciuti come F-35) sono aerei d’attacco capaci di portare, se serve, anche ordigni atomici e che costituiranno la nuova linea tattica di Aeronautica e Marina nella prima metà di questo secolo. E che ci costeranno un salasso. Un progetto talmente faraonico che perfino il sottosegretario di Stato per la difesa, Guido Crossetto, ha dovuto ammettere «che il finanziamento potrà avvenire attraverso risorse contenute nello stato di previsione del Ministero della Difesa o verosimilmente attraverso fondi allocati in altre poste di bilancio esterne a quello della Difesa».

Insomma meno soldi alla scuola di tutti, alla ricerca scentifica, più soldi alle scuole cattoliche confessionali ( ecco perchè la chiesa le perdona tutte al berlusconi bestemmiatore) più soldi per le spese militari.

Mandiamo a casa il governo dei delinquenti clerico fascisti.

Alessandro93


1 Commento

Sabato 4 settembre ad Arezzo Euristeo Precario “sposerà” la Carfagna

sposa.jpg

Sabato 4 settembre dalle 18,30 in poi ad Arezzo in piazza San Jacopo ci sarà una singolare protesta  a favore dei precari della scuola che rimarranno senza lavoro dal 1 settembre 2010 o che sono già a casa dallo scorso anno.

Insceneremo un finto matrimonio…. anche per presentare un abito da sposa prodotto da una nascente sartoria composta da precari della scuola .

La sartoria è uno dei primi progetti della  neonata Onlus FIOR DI LOTO.

( http://ilfiordiloto.wordpress.com)

Pagina Facebook

FIOR DI LOTO ( far rifiorire la società con il lavoro e la cultura )

Euristeo Precario ( famoso per il gesto compiuto lo scorso anno ) sposerà la “Carfagna”….

L’abito sarà presentato anche durante un convegno su tematiche scolastiche indetto da questo blog ” SE IO FOSSI  IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ” che si terr sempre il giorno 4 alle 16,00, presso l’aula magna dell’Istituto Istruzione Superiore Piero della  Francesca di Arezzo in via XXV Aprile.

La forma di protesta è di gran lunga più “leggera” delle forme estreme che in questi giorni stanno attraversando tutta l’Italia e che questo blog comunque sostiene.

A fianco dei precari della scuola in sciopero della fame ( pagina Facebook  di sotegno alle lotte)




2 commenti

Lettera aperta di una figlia a una mamma da giorni in sciopero della fame

Daniela Basile
Daniela Basile

Lettera aperta alla madre in lotta. La scrive Gaia Russo, figlia di Daniela Basile, esponente del Comitato dei precari, da giorni (con un’altra docente, Monica Sateriale) in sciopero della fame, a Benevento, in segno di protesta e in difesa del proprio posto di lavoro, a rischio dopo i provvedimenti di taglio del Governo Berlusconi e del ministro per l’Istruzione Gelmini. La ragazza coglie l’occasione per criticare la più famosa zia, Nunzia De Girolamo, coodinatrice del PDL sannita e  deputata al Parlamento, per il disinteresse che avrebbe mostrato alle richieste della Basile e alla salute della cugina in lotta. Di seguito il testo integrale della lettera:

“Le presentazioni credo siano d’obbligo, mi chiamo Gaia Russo, figlia di Daniela Basile. Farò in fretta, sarò schietta e breve, negli ultimi sei giorni di presidio permanente in cui mia madre sta scioperando per avere il diritto di lavoro, ho finalmente aperto gli occhi sulla nostra città. Non chiedo troppo, voglio solo che qualcuno si accorga che mia madre sta rischiando per voi, non solo per i precari, perché toccherà anche agli altri impieghi di lavoro, e i tagli non ci saranno solo sulla scuola.

A parte questo, mi sono resa conto che la gente è molto indifferente, e pensa solo a sé, senza preoccuparsi degli altri, mia madre lotta ogni giorno per tutti noi, e lei non chiede che il vostro sostegno, ma voi le avete levato il diritto anche di mangiare, dormire in un letto caldo e, soprattutto, le avete levato la dignità.

Una lettera di una ragazzina, non credo farà molto notizia, ma per me conta, perché io lascio mia madre a dormire in una tenda ogni notte, e mi sento impotente, perché so che non posso cambiare nulla. Vedo la sua fiamma ancora viva dentro di sé, leggo la sua determinazione negli occhi, ma la stanchezza sta prendendo il comando, ma nessuno si interessa di lei, viene trattata come una criminale, le è stato negato prersino il diritto di andare in un bagno decente. Non credete sia un atto di pietà, che lo stia facendo solo per lei, perché lo faccio anche per me, perché se rimmarrò orfana, la colpa sarà solo vostra.

L’onorevole Nunzia De Girolamo cugina di mia madre, resta senza fare niente, nemmeno una telefonata per controllare la salute di mia mamma. Da questo momento questa parte è dedicata solo a te Nunzia, sappi che fino a qualche tempo fa ti stimavo molto, sai? Mi piaceva il tuo mestiere, ma ti confesso che mi deludi, perché ti sei dimenticata di tutti, e come tutti i politici pensi solo a te, anche se i politici servono ad ascoltare le persone e a tutelare i diritti di tutti.

Non sto chiedendo una raccomandazione per mia madre, ma solo che gli Onorevoli si interessino ai problemi della gente, dei precari e dei deboli. A scuola studio educazione civica, e la Costituzione dice che il lavoro va tutelato. Chiudo il discorso qui, perché qualche lacrima già mi sta scendendo, e non voglio essere più triste di quanto lo sono già. Hasta la victoria, Siempre (questa è per te mamma!!!”)

originale su il quaderno.it


Lascia un commento

Lo sciopero della fame dei precari della scuola arriva a Montecitorio

precari-palermo-1.jpg

Mentre si estende  questa forma di protesta  estrema, in varie città italiane, domani venerdì 27 AGOSTO 2010 i precari palermitani  si rechereranno  a  Roma  davanti a Montecitorio.

SONO IN SCIOPERO DELLA FAME ATTUALMENTE :
PALERMO: Pietro di Grusa, Giacomo Russo, Salvo Altadonna
BENEVENTO : Daniela Basile e Monica Materiale
PISA: Rocco Altieri, insegnante di diritto ed economia
PORDENONE: Salvo Maria Carmela, doc. scuola primaria dal 1 sett

GRUPPO DI SOSTEGNO FACEBOOK :

A fianco dei precari della scuola in sciopero della fame


2 commenti

Lettera aperta al ministro dell’Istruzione ( da parte di un precario )

Riportiamo questa lettera aperta  ( da “Il gazzettino.it “) :

Gentile Ministro dell’Istruzione Italiana, sono una dei tanti precari, sfruttati fino all’osso da un sistema politico che, almeno nei nostri confronti, si è dimostrato uniformemente corrotto e privo di senso del pudore. Sono in una graduatoria ad esaurimento da qualche anno e mi sono sempre rifiutata di partecipare ai corsi-farsa per racimolare punti sui colleghi. Li ho sempre ritenuti un vergognoso scambio: soldi per qualche punticino utile a scavalcare posizioni.
Tra qualche giorno saremo nuovamente convocati per le nomine a tempo determinato (in ritardo, per evitare di pagarci lo stipendio dei primi giorni di scuola) ed in autunno inizieranno nuovamente questi corsi fasulli, che spremono dalle tasche di chi è già un poveraccio quei pochi risparmi che ha accumulato.

Nessuno si rende conto che questo sistema crea discriminazioni economiche fra chi ha maggiori liquidità e chi invece ha mutui, figli da mantenere, cure mediche da pagare ed altre spese più importanti? Ha mai avuto occasione di leggere in internet qualche commento di chi ha frequentato questi meravigliosi corsi? Battute amare come queste hanno raggiunto spesso le mie orecchie nelle sale insegnanti in cui sono entrata. Le frasi dei colleghi erano: “Che possiamo fare? Ci tocca piegarci, sennò chi è immediatamente dopo di noi ci scavalca”. Tutti lo sappiamo, tutti lo denunciamo, però, immancabilmente, quando qualcuno tenta di ridimensionare il fenomeno, interviene il TAR del Lazio a ripristinare lo status quo e costringerci a pagare per chissà quali colpe dei nostri antenati. Le sembra giusto?
Ripetutamente c’è gente che sbandiera i master ed i corsi di perfezionamento come il non plus ultra della preparazione di un docente. Che presa in giro!

Vorrei, inoltre, sottolineare che chi insegna non ha certo tempo da buttare al vento: la programmazione delle attività scolastiche e la loro attuazione (con tutte le continue variazioni di percorso necessarie al docente per adattare di volta in volta la didattica alle esigenze degli alunni) richiedono impegno non indifferente. Spesso ho trascorso pomeriggi, serate e fine settimana con compiti o quaderni da correggere, trascurando anche la mia vita privata. Se si vuole lavorare seriamente, non ci si può distrarre per fare corsi da 1500 ore annuali: è impensabile.

Con la legge salva-precari, poi, si sono accordati sussidi e lo stesso punteggio anche ai docenti che non hanno insegnato durante il precedente anno scolastico. Durante questo periodo di inattività, questi colleghi avranno avuto tutto il tempo per frequentare qualche corso di perfezionamento senza stressarsi (anche per leggere stupidaggini e scrivere le risposte in internet, comunque ci vuole tempo!) e l’anno prossimo avranno sia il punteggio relativo al servizio di un anno scolastico che il punteggio del corso. Ha senso tutto questo? Miglioreremo sicuramente il nostro sistema scolastico!

Monica Chimetto