Tramite il blog di Maryam, risalgo ad un articolo di Paul Bompard tratto dal Financial Times dello scorso Agosto, ma di certo ancora attuale, di cui ripropongo una traduzione.
Miei i grassetti ed il commento a margine.
La Lega Nord italiana – il movimento populista, xenofobo, e qualche volta separatista, che è una componente chiave della coalizione di governo di Silvio Berlusconi – ha proposto una nuova legge che in pratica bloccherebbe la costruzione di nuovi luoghi di culto islamici.
Il provvedimento – che il capo dei deputati della Lega, Roberto Cota, dovrebbe presentare in parlamento la prossima settimana (all’inizio di settembre, ndt) – richiederebbe l’approvazione regionale per la costruzione delle moschee. Imporrebbe inoltre la convocazione di un referendum locale, il divieto per minareti ed altoparlanti che chiamino i fedeli alla preghiera, e l’utilizzo dell’italiano nei sermoni, invece dell’arabo.
Le possibilità che questa proposta di legge sia approvata così com’è sono poche, poiché contrasta con numerosi diritti costituzionali e non ha ottenuto l’immediato sostegno del partito dello stesso Berlusconi, Forza Italia, né del partito postfascista Alleanza Nazionale.
C’è però stato il cauto assenso del piccolo partito ultra-cattolico dell’Udc, e la proposta di una legge contro le moschee riflette indubbiamente un sentimento diffuso tra gli Italiani, secondo cui ci sarebbe bisogno di qualche difesa contro la rapida crescita della presenza Islamica. Attualmente, la popolazione musulmana in Italia è stimata attorno al milione di persone, con 258 centri islamici riconosciuti.
La Lega Nord – che teoricamente caldeggia la secessione dell’Italia settentrionale da quella centrale e meridionale – ha ottenuto più dell’8 per cento dei consensi nelle elezioni politiche dello scorso Aprile, ed ha sempre strombazzato la difesa dei valori nazionali della “razza” padana come un naturale prodotto della sua terra.
Senza fornire dettagli, Roberto Maroni, il conservatore ministro degli Interni in quota Lega, in Aprile disse anche che “i nomadi” – come gli Italiani chiamano gli Zingari, benché i più si dedichino soltanto a piccoli spostamenti – che non fossero cittadini italiani e non realizzassero le condizioni per restarre, sarebbero stati deportati nei loro “Paesi d’origine”.
La Lega ha capitalizzato un’ondata di xenofobia, paura per i crimini commessi da stranieri, e preoccupazione per gl’immigrati irregolari, che ha fatto molto per aiutare la coalizione di Berlusconi a vincere le elezioni.
Commentando l’articolo del FT, il sito di informazione Islamonline.net ha poi appuntato alcune ulteriori osservazioni, sui musulmani in Italia e sull’identità leghista.
[..] I musulmani stanno già incontrando diverse difficoltà per ottenere l’approvazione per la costruzione di moschee, ben prima di questa nuova legge. I cittadini di Genova protestarono lo scorso Settembre, per il piano di costruzione di una moschea in città, reclamando che sarebbe stato offensivo per la sua vicinanza ad una chiesa. Nella paese di Colle Val d’Elsa, molti cittadini vedono una moschea in fase di costruzione come un simbolo di “occupazione”. Le autorità italiane si sono piegate alle pressioni di gruppi di destra ed hanno abbandonato i piani di costruzione di una moschea a Bologna.
La Lega Nord è apertamente accusata di razzismo, e molti critici la chiamano “il BNP d’Italia”, un riferimento al partito inglese di estrema destra. La sua campagna elettorale si è giocata sui temi dell’immigrazione, del crimine, e delle paure economiche e culturali connesse con l’immigrazione. Presentandosi come difensore delle radici cristiane dell’Italia, cominciò a Maggio la sua opera nel nuovo governo chiudendo una moschea nella città di Verona. Lo scorso settembre, la Lega celebrò il successo della sua campagna per bloccare la costruzione di una moschea nella città di Bologna. L’8 Agosto, il dirigente della Lega Mario Borghezio irruppe in una chiesa nella città di Genova proclamando slogan islamofobi: ha giurato di “continuare la lotta dei Cavalieri dell’Ordine di Malta per difendere la Cristianità“. […]
L’intellighenzia leghista si muove sull’equilibrio precario tra efficienza amministrativa – soprattutto a livello locale – e retorica xenofoba. Questa evoca il consenso che quella consolida. Si tratta di un circuito vincolante, da cui la Lega non può uscire: essa nasce contrappositiva, e nel nemico esterno – nel Federico Barbarossa di turno: Roma, i meridionali, gl’immigrati, l’Islam – riconosce la sua intima, imprescindibile ragion d’essere. Il mitologema leghista si nutre dell’epica del Carroccio; l’ordinaria contabilità amministrativa è lo sfondo necessario ad una primaria narrazione neocampanilista.
Come già annotammo, generalmente la retorica del conflitto si fa tanto più acuta quanto più scarsa è l’efficienza realpolitica. Così come il Partito Repubblicano statunitense esalta la centralità della sicurezza nazionale per celare i suoi fallimenti in politica interna, allora, allo stesso modo la Lega annuncia una legge anti-moschee proprio nel momento in cui gli enti locali definiscono la “sua” riforma federale “un’araba fenice“.
Il successo politico della Lega, d’altra parte, è correlato all’intrinseco provincialismo della classe politica italiana, per cui la stampa estera può frequentemente rilevare una vergognosa confusione tra osteria ed istituzione. E’ in quest’ottica e con questo spirito che, in diverse occasioni, tra vilipendi alla bandiera ed all’inno nazionale, minacce di rivolte armate e disordini di piazza, e la definizione dei cittadini musulmani come “un tumore da estirpare“, le criminogene boutades di alcuni leaders hanno incontrato soltanto una sospirosa alzata di spalle, o tutt’al più un’indignazione di giornata, quando non proprio un’assuefatta indifferenza.
Ma se per alcuni esponenti politici l’unico orizzonte internazionale è quello di un raduno estremista continentale in cui si gareggia a spararla più grossa, quanto tempo ancora la società civile italiana potrà invece tacitamente acconsentire a che una delle minacce più serie all’immagine del Paese sia proprio la possibilità che i suoi dirigenti politici siano davvero presi sul serio?