Giungeranno da tutta Italia per festeggiare il Primo maggio ad Arezzo.
Oggi sono arrivati in 5 con un camper.
Domani 30 aprile si aggiungeranno altri 10 camper e un pullman.
Dopo aver festeggiato Natale , Capodanno, Carnevale e Pasqua nelle sedi Eutelia di tutta Italia occupate dal 28 ottobre 2009 , hanno deciso di venire a celebrare la Festa del Lavoro ad Arezzo.
Questo il programma sintetico dei 4 giorni di lotta per il posto di lavoro :
29 e 30 aprile: presidio davanti alle sedi Eutelia e all’Hotel Minerva dove si tiene l’ assemblea dei soci.
1 maggio: festa dei lavoratori davanti alla sede di Eutelia .
2 maggio: testimonianza della lunga esperienza di lotta per il proprio posto di lavoro e per il pagamento degli stipendi al presidio per l’acqua pubblica ( in piazza san Jacopo ).
Non manchiamo a questo importante appuntamento , facciamo sentire la nostra solidarietà!
Franca
aprile 30, 2010 alle 08:17
L’art. 1 della Costituzione recita: L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
C’è da chiedersi: dov’è il lavoro? Quale sovranità? Quale popolo? E così via. Non credo di essere la sola a svegliarmi al mattino pensando a ciò che succede in questo paese, il dramma è nazionale, ma ognuno lo vive sulla propria pelle. Vorrei poter fare qualcosa perchè la situazione possa cambiare, ma da soli non si va da nessuna parte, quindi, non potendo essere presente in tutti i luoghi dove si lotta per il diritto al lavoro, rivolgo la mia solidarietà ad ognuno di loro ed anche a me stessa, perchè la perdita del lavoro e dello stipendio la subirò anch’io, non bisogna essere degli economisti per capirlo. Mi riesce sempre più difficile continuare a sperare, ma lo voglio fare, perchè è l’unica “arma” che so usare.
Il 1° maggio col cuore e con la testa sarò ad Arezzo e all’Asinara, ma chiunque abbia la possibilità di esserci, sia presente, anche per portare la voce di chi come me non gli è dato di farlo.
“Un popolo unito giammai sarà vinto”.
Margherita
aprile 30, 2010 alle 12:29
ancora con gli Intillimani?
Margherita sei antica…
aprile 30, 2010 alle 12:32
Sarà…..
aprile 30, 2010 alle 14:22
Io non mi domando se un valore sia antico o nuovo. Mi domando se quel valore sia giusto, equo, umano.
Ad esempio, il profitto ad ogni costo è un valore più moderno della solidarietà.
Però…
aprile 30, 2010 alle 16:09
“verba volant scripta manent”, questo non per vantare la mia erudizione, ma per sottolineare che i principi nei quali mi riconosco sono quelli scritti nella carta costituzionale, attraverso quelli sono cresciuta, mentre oggi vivo il disagio che la pseudopolitica confeziona di giorno in giorno, dove “il profitto ad ogni costo è un valore più moderno della solidarietà”. Oggi vive meglio chi ignora, chi stupra, chi ruba, chi corrompe, chi è mafioso…. io in questi “valori” non posso e non voglio riconoscermi, so di non essere l’unica, perchè quando arriverà il momento in cui ci troveremo nella disperazione ad essere uniti, questo valore di unità tornerà ad essere molto di moda e l’ironia non troverà spazio, se non per brevi momenti…. spero solo che il futuro non sia così, perlomeno quello più immediato, ma le previsioni non lasciano ben sperare.
Margherita
aprile 30, 2010 alle 16:44
Appunto, Margherita.
Quel mio “Però…” sottintendeva proprio ciò che hai scritto.
aprile 30, 2010 alle 18:18
non si sentiva bisogno alcuno di questo controcanto da precisino
a cui piace il contrappunto finale per spiegare
che lui appunto sottintendeva…
contrapunto qui contrappunto lì
assomigli ad uno che in questi giorni
sta consumando il suo tradimento:
il vostro Fini
aprile 30, 2010 alle 19:33
Medice, cura te ipsum…
aprile 30, 2010 alle 18:39
Tu sei stato chiaro, volevo essere chiara io con chi crede che riferire un sentimento di solidarietà con una frase ripresa dagli Inti Illimani significhi essere antichi….. Forse “Rivoluzione” di Frankie Hi NRG è più sulle corde? Oppure “… andare avanti sì, ma ad una condizione, che tieni sempre conto della tradizione…” Rinnegato di Bennato. Ovunque ci si volti, caro Mediolungo, la tradizione ci appare, l’importante non è sbeffeggiarla, ma trasformarla, più di questo non si può fare. Con stima Margherita
Mag 1, 2010 alle 22:35
Bella giornata….
giugno 25, 2010 alle 04:01
Buy Research Chemicals From £10 per gram we are the best in the business. Suppling world wide we provide the best quality products on the market
http://www.wide-eyde-owl.co.uk